ASSISTENZA qualificata agli anziani
a SANT'ELIA A PIANISI
La struttura, disposta su circa 2.100 mq, è stata edificata negli anni '60 e ristrutturata nel corso degli anni, con adeguamento dei locali alle norme di carattere igienico-sanitario, di superamento delle barriere architettoniche e prevenzione incendi.
È disposta su quattro piani e dispone di un ampio piazzale e zona giardino che consente, soprattutto nel periodo estivo, di effettuare attività ricreative e di animazione anche all’esterno.
DIVISIONE DEGLI SPAZI
Al piano terra si trovano: presidenza, direzione aziendale, direzione sanitaria, ufficio assistente sociale, ambulatorio infermieristico, deposito farmaci, cappella, servizi igienici.
IL PERSONALE
Le figure professionali che operano nella struttura collaborano in modo coordinato e integrato, al fine di garantire all’ospite un’adeguata assistenza.
Sono presenti:
gestione DEL
rischio clinico
La gestione del rischio clinico in sanità (spesso chiamata clinical risk management) ha come obiettivo quello di migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori.
Individuazione
delle risorse
La Direzione è responsabile dell'individuazione e della messa a disposizione delle risorse necessarie, in particolare, per quanto riguarda il Personale:
formazione
Al personale di residenza, nell’espletamento delle attività quotidiane, sono richieste non solo competenze propriamente tecniche, ma anche e soprattutto doti di cortesia, comunicazione, e capacità di risoluzione dei problemi. A fronte di tale particolarità l’azienda considera la selezione, l’addestramento, la formazione, la qualifica, la motivazione e il coinvolgimento del personale, requisiti essenziali per migliorare la percezione della qualità dei servizi da parte del Committente e dell’ospite.
qualità
La Direzione ritiene condizione necessaria per la realizzazione della propria missione aziendale il miglioramento continuo dell'efficacia delle proprie prestazioni. Per questo motivo la Residenza COOP.A.S.S. ha adottato il Sistema di Gestione della Qualità Aziendale UNI EN ISO 9001:2015 i cui strumenti fondamentali sono:
Sicurezza
- La Direzione della Residenza COOP.A.S.S. ha nominato un Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP) aziendale che ha provveduto alla valutazione dei rischi e all’emissione del Piano di Emergenza per la Residenza Protetta
- La Residenza risulta a norma per quanto riguarda le leggi sulla sicurezza e sugli incendi D.LGS. 81/2008
- La Residenza è dotata di porte anti-panico, porte tagliafuoco e rilevatori di fumo e gas
- Tutti i corridoi, le scale e i locali di passaggio sono dotati di corrimano, segnaletica di sicurezza e cartellonistica per l’evacuazione di emergenza.
Privacy
La gestione del rischio clinico in sanità (spesso chiamata clinical risk management) ha come obiettivo quello di migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori.
NORMATIVA SULL'IGIENE E IL CONTROLLO
DEI PRODOTTI ALIMENTARI (HACCP)
All’interno della Residenza grande importanza è data alla ristorazione, in particolare, al rispetto delle norme sull’igiene degli alimenti come da Regolamento CE 852/2004, basate sul sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point System). Tale metodo consente un preventivo esame, finalizzato a garantire la sicurezza di ogni prodotto, in fase di manipolazione e trasformazione alimentare. La procedura di Autocontrollo introduce il concetto di obbligatorietà, da parte della Residenza, di tenere sotto controllo i processi dal ricevimento merce, attraverso la fase intermedia dell’immagazzinamento, alla preparazione e somministrazione dei pasti.
Risulta quindi un controllo non più sporadico ma organizzato in un sistema razionale con procedure ad hoc. In attuazione di ciò, tutte le attività della Residenza direttamente ed indirettamente coinvolte nei processi sono coordinate, permettendone la gestione secondo la metodologia HACCP.
Il manuale HACCP è il principale documento di riferimento per il sistema di autocontrollo del processo effettuato in residenza dal punto di vista igienico sanitario. Tale documentazione è, infatti, il mezzo utilizzato per la prevenzione e il controllo dei rischi individuati. Le condizione di pulizia e sanificazione degli ambienti sono gestite e registrate secondo appositi protocolli di struttura.