STRUTTURA PER LA TERZA ETÀ A SANT'ELIA A PIANISI
MODALITÀ DI ACCESSO PER PAZIENTI PRIVATI
Il paziente che richiede l’ammissione nella Residenza previo preventivo e prenotazione è invitato/a a presentarsi (di persona o a mezzo di un suo familiare o suo rappresentante) presso gli uffici della Residenza nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12.30/dalle ore 15.00 alle ore 17.00) per la compilazione della domanda di ingresso (Mod.7A01), raccolta del Consenso al trattamento dei dati personali (Mod.7A17), la consegna della documentazione sanitaria e il colloquio informativo atti a verificare se la condizione psico-fisica del richiedente è compatibile con l’organizzazione interna e con i servizi offerti dalla residenza.
ACCESSO ATTRAVERSO IL SSN
Il MMG (Medico di Medicina Generale) per il paziente che proviene dal proprio domicilio, o il Dirigente Medico dell’Unità Operativa Ospedaliera in caso di paziente in fase di dimissione ospedaliera, provvederà a compilare la scheda anamnestica per l’accesso alle cure riabilitative (Modulo B) inviandola alla PUA del Distretto di residenza dell’assistito.
DOCUMENTI PER IL RICOVERO
- Carta di Identità in corso di validità
- Codice fiscale
- Tessera sanitaria
- Esenzione ticket se posseduta
- Copia documentazione sanitaria recente
CORREDO PER IL RICOVERO
All’atto dell’ingresso l’Ospite dovrà munirsi di corredo personale costituito da capi in numero adeguato al fine di poter far fronte a imprevisti e di garantire i cicli di lavaggio, stiratura e consegna.
Tutta la biancheria deve riportare il nome del paziente tramite etichetta termosaldata applicata dal servizio lavanderia in modo visibile su tutti i capi in entrata presso la struttura, preferibilmente nel retro del collo per quanto riguarda i capi spalla e alla cintura per i pantaloni e le gonne.
ASSEGNAZIONE DELLA CAMERA
L’assegnazione della camera è disposta dalla Direzione secondo le disponibilità della struttura e le esigenze del singolo ospite. Ogni ospite è inserito nella stanza e nel reparto, che corrisponde alle sue condizione psicofisiche.
Ogni ospite ha un posto letto, un comodino con vassoio servitore, un armadio con chiave per i beni di sua proprietà, tavolo, sedia, luce personale, luce notturna e dispositivo per le chiamate di emergenza, TV e connessione WI-FI.
I letti sono articolati a due e tre snodi, regolabili in altezza e con sponde.
DIMISSIONI
Un Ospite può essere dimesso per le seguenti motivazioni:
- per sua esplicita richiesta;
- termine del percorso assistenziale;
- qualora il garante o l’ospite non provveda al pagamento della retta, quando prevista.
CORRISPETTIVI
L’ospite (o i suoi familiari) è tenuto a pagare la retta, se dovuta, nella misura indicata dal Contratto a fronte delle prestazioni fornite dalla residenza. Detto corrispettivo potrà essere pagato a messo rimessa diretta, a mezzo assegno, bonifico bancario salvo diversi accordi, con cadenza mensile.